
Alimentazione in gravidanza e allattamento
In gravidanza occorre mangiare due volte meglio.
Affidati alla dietista!
Sfatiamo la falsa credenza che in gravidanza si debba mangiare per due. In gravidanza occorre mangiare due volte meglio!
​
Fin dalla pianificazione di una gravidanza, l’alimentazione gioca un ruolo cruciale. Un regime alimentare corretto influisce, infatti, sulla fertilità e sulle primissime fasi della gestazione, dal concepimento all’impianto dell’uovo fecondato, alla formazione e allo sviluppo dell’embrione.
​
Nel corso della gravidanza, l’alimentazione diventa poi uno strumento essenziale per garantire al feto tutti i nutrienti di cui necessita e per soddisfare le mutate richieste energetiche materne.
​
Particolare attenzione deve essere posta nella scelta di ciò che si mangia, alla manipolazione dei cibi e alla preparazione delle pietanze, ricordandosi sempre che la gravidanza non è una patologia, ma una condizione fisiologica della donna e in quanto tale deve essere vissuta serenamente, ma con le giuste accortezze.
​
Così come la gravidanza, anche l’allattamento è una fase fondamentale per la crescita del neonato e per la vita della donna.
Un’alimentazione corretta, varia ed equilibrata durante l’allattamento è fondamentale sia per garantire una composizione ottimale del latte sia per soddisfare l’aumentato fabbisogno nutrizionale della neomamma.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’allattamento esclusivo per i primi sei mesi di vita del neonato. Le caratteristiche del latte materno, in termini di composizione e variabilità nel corso delle diverse fasi di crescita del neonato e durante la stessa poppata, lo rendono unico.

